La RCA incide in maniera sensibile sul budget di tutti noi. Ovviamente l’importo dell’assicurazione auto varia a seconda dei casi e chi è maggiormente gravato di questa spesa è chi entra in un classe bonus malos d’ingresso. Ci sono però modi perrisparmiare sulla RCA, vediamo quali sono.
Innanzitutto è bene precisare quali sono i parametri sui quali le compagnie di assicurazione si basano per il calcolo RCA. Conoscerli significa poter decidere e scegliere di variare delle voci (ad esempio scegliere di acquistare un diverso modello di auto).
L’ età del contraente. I minori di 26 anni pagano di più rispetto alla fascia di età che va dai 27 ai 60 anni.
La data in cui si è presa la patente di guida. I neo patentati sono sfavoriti r pagheranno di più rispetto a chi ha preso la patente da oltre 3 anni.
La professione. Anche questo paramentro incide sui costi assicurativi. I rappresentanti, ad esempio, sono sempre in viaggio e quindi, statisticamente parlando, avranno più probabilità di fare incidenti rispetto ad un operario che lavora in sede.
Il tipo di guida. In caso di “guida esclusiva”, il premio è minore. Alcune Compagnie inoltre prevedono anche la clausola”guida esperta”, che consiste nell’uso del veicolo a persone con più di 25 anni e almeno 2 anni di patente.
Km annui. Ecco questo è un parametro facilmente modificabile che incide in maniera sensibile sul preventivo. Chi percorre pochi chilometri paga meno rispetto a chi ne macina di più.
Ci sono poi i dati relativi al veicolo.
Il tipo di alimentazione Il motore diesel paga di più rispetto al benzina
La cilindrata che ovviamente è direttamente proporzionale al premio assicurativo.
In primis è bene ricordare il “Decreto Bersani” che cita “se il proprietario di un veicolo o un componente stabilmente convivente del suo nucleo familiare acquistano un altro veicolo, la Compagnia non potrà assegnare a quest’ultimo veicolo una classe di merito più sfavorevole rispetto a quella del veicolo già assicurato”.
Visto che, ovviamente non si possono modificare i dati oggettivi, si può scegliere, se non si è ancora acquistata l’auto, un modello meno oneroso di bassa cilindrata, con alimentazione a benzina.
Chiedere diversi preventivi sia a compagnie assicurative on line che off line è l’altro passo da compiere.